
COME SI UTILIZZA UN ESTINTORE PORTATILE?
Dicembre 15, 2020
Le regole generali per l’utilizzo degli estintori portatili contro un incendio sono le seguenti:
- azionare l’estintore alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la massima efficacia del getto, compatibilmente con l’intensità del calore emanata dalla fiamma stessa;
- dirigere il getto dell’agente estinguente alla base della fiamma;
- agire in progressione iniziando a dirigere il getto sulle fiamme più vicine per poi proseguire verso quelle più distanti;
- durante l’erogazione muovere leggermente a ventaglio l’estintore;
- se trattasi di incendio di liquido, operare in modo che il getto non causi proiezione del liquido che brucia al di fuori del recipiente; ciò potrebbe causare la propagazione dell’incendio;
- operare sempre sopra vento rispetto al focolare;
- in caso di contemporaneo impiego di due o più estintori gli operatori non devono mai operare da posizione contrapposta ma muoversi preferibilmente verso una unica direzione o operare da posizioni che formino un angolo rispetto al fuoco non superiore a 90° in modo tale da non proiettare parti calde, fiamme o frammenti del materiale che brucia contro gli altri operatori;
- evitare di procedere su terreno cosparso di sostanze facilmente combustibili;
- operare a giusta distanza di sicurezza, esaminando quali potrebbero essere gli sviluppi dell’incendio ed il percorso di propagazione più probabile delle fiamme;
- indossare i mezzi di protezione individuale prescritti;
- nell’utilizzo di estintori in locali chiusi assicurarsi ad una corda che consenta il recupero dell’operatore in caso di infortunio;
- non impiegare ascensori o altri mezzi meccanici per recarsi o scappare dal luogo dell’incendio;
- procedere verso il focolaio di incendio assumendo una posizione il più bassa possibile per sfuggire all’azione nociva dei fumi;
- prima di abbandonare il luogo dell’incendio verificare che il focolaio sia effettivamente spento e sia esclusa la possibilità di una riaccensione;
- abbandonare il luogo dell’incendio, in particolare se al chiuso, non appena possibile.
[email protected]
No Comments