
classificazione RTV pubblico spettacolo
Analizziamo insieme la nuova normativa antincendio per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico [Parte 2]
Classificazioni
Ai fini della presente regola tecnica le attività sono classificate come segue:
in relazione al numero di occupanti n:
OA: n ≤ 200;
OB: 200 < n ≤ 1000;
OC: 1000 < n ≤ 5000;
OD: 5000 < n ≤ 10000;
OE: n > 10000.
Nota Gli occupanti della classificazione sono riferibili al numero di spettatori o avventori, parametro utilizzato ai fini amministrativi o autorizzativi, in generale inferiore all’affollamento complessivo, che comprende anche il personale addetto.
in relazione alla quota dei piani h:
HA: -1 m ≤ h ≤ 6 m;
HB: -5 m ≤ h ≤ 12 m;
HC: -10 m ≤ h ≤ 24 m;
HD: tutti i casi non rientranti nella classificazione precedente.
Nota Per attività con quote di piano variabili, si considerano le quote di piano più sfavorevoli accessibili agli occupanti: minore per gli ambiti interrati, maggiore per gli ambiti fuori terra. Ad esempio, per le tribune si considera la quota del livello più elevato a cui accede il pubblico
Le aree dell’attività sono classificate come segue:
TA1: ambiti accessibili al pubblico, con esclusione delle attività all’aperto
TA2: ambiti accessibili al pubblico delle attività all’aperto;
Nota Le attività all’aperto sono definite al Capitolo G.1
TB: ambiti non aperti al pubblico, quali sale prove, camerini e simili, di superficie > 100 m2;
Nota camerini e simili, se direttamente comunicanti con la scena, sono classificabili aree TK3
TC: ambiti non aperti al pubblico adibiti ad uffici e servizi, con caratteristica pre – valente degli occupanti δocc di tipo A, di superficie > 200 m2;
TK1: ambiti dove si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio o
dell’esplosione, di superficie > 100 m2;
Nota Ad esempio laboratori ed attrezzerie per le scenografie, …
TK2: scena di tipo separato;
TK3: area camerini e servizi comunicanti direttamente con la scena, di superficie complessiva > 50 m2;
Nota Ai fini della classificazione TK3 devono essere sommate le superfici dei camerini e dei locali servizi direttamente comunicanti con la scena, anche se posti distanziati e di singola superficie < 50 m2
TM1: depositi con carico di incendio specifico qf > 600 MJ/m2, aventi superfi- cie > 200 m2;
TM2: depositi con carico di incendio specifico qf > 1200 MJ/m2;
TM3: depositi di servizio alla scena di superficie > 50 m2;
TT1: locali in cui siano presenti quantità significative di apparecchiature elettriche ed elettroniche, locali tecnici rilevanti ai fini della sicurezza antincendio;
Nota Ad esempio CED, sala server, cabine elettriche, …
TT2: aree destinate alla ricarica di accumulatori elettrici di trazione;
Nota Ad esempio muletti, transpallet, macchine per la pulizia con uomo a bordo, …
TZ: altre aree non ricomprese nelle precedenti.
Nota Ad esempio cabine per la proiezione di film su supporto combustibile, …
Sono considerate aree a rischio specifico (Capitolo 1) almeno le seguenti aree: TK1, TM2,TM3.
No Comments